I ricordi della memoria, man mano che gli anni passano, si stingono, sbiadiscono come una gonna colorata lavata troppe volte. E hai l’impressione che tutto abbia lo stesso colore, lo stesso spessore. I ricordi del cuore sono gli ingredienti di cui è composta una vita. La memoria vacilla, spesso ti dà coordinate sbagliate, il cuore no. (“Argia” in Quella luce negli occhi pag. 84)
Scrittrice, ho pubblicato testi di narrativa per ragazzi e adulti e saggi di carattere scientifico su temi pedagogico educativi.
Dal 1996 al 2023 ho collaborato con il CPP – Centro Psicopedagogico per la Pace di Piacenza.
Svolgo attività di formazione in ambito educativo rivolta a insegnanti, genitori, educatori, operatori sociali attraverso percorsi formativi e conferenze.
Mi occupo di genitorialità e educazione, con particolare interesse nell’area della prima infanzia e dell’adolescenza.
Mi occupo di supervisione e formazione per educatori ed educatrici di asilo nido.
Ho fatto parte del progetto “Comunità educante” di Udine dove sono stata componente del comitato tecnico scientifico e docente nelle serate formative rivolte alla genitorialità.
Per vent’anni fino al 2020 sono stata presidente di CE.S.I. Centro Solidarietà Immigrati di Udine.
Dal 1997 al 2001 Ho fatto parte del comitato di redazione della rivista educativa Marcondiro per la sono stata responsabile del settore Scuola e Società.
Dal 1997 al 2003 ho diretto la rivista Nuova Iniziativa Isontina edita dal Centro Studi Rizzatti.
Dal 2002 al 2018 sono stata responsabile di redazione della rivista Conflitti. Rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica.
Dal 2019 al 2024 sono stata vicedirettrice della rivista Conflitti. Rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica.
Dal 2017 al 2020 ho fatto parte del comitato scientifico della rivista “UPPA". ""Un pediatra per amico” dove ho collaborato anche come autrice, www.uppa.it
Collaboro come consulente pedagogico educativa con Diventare Grandi di Treviso dove ho rivestito l’incarico di Direttore Scientifico dal 2011 al 2016.
Affrontare lo yoga e conoscere le varie discipline che lo attraversano è sempre curioso e interessante.
Secondo step della formazione Somatic Competence Yoga.
“La fiaba ha un tipo di svolgimento che si conforma al modo in cui un bambino pensa e percepisce il mondo; per questo la fiaba è più convincente per lui. Egli può trarre molto più conforto da una fiaba che non da una manovra consolatoria basata su un ragionamento e su punti di vista adulti. Un bambino si fida di quanto è detto dalla fiaba, perché la visione del mondo della fiaba concorda con la sua”.
L’argomento anticipazione è ben noto a pedagogisti e psicologi. Ricordo un intervento del Professor Cancrini di parecchi anni fa che sottolineava il fatto che bambini e bambine non hanno il tempo di desiderare qualcosa perché il mondo adulto anticipa tutto.
È bello pensare di scrivere a un amico per fare memoria dell’anno trascorso e condividere i propositi per quello che arriverà. La canzone di Dalla fa parte ormai del tormentone di fine anno ma le sue parole aprono a riflessioni interessanti, mi portano sempre a fare una sorta di piccolo bilancio.