“Conosco le Dolomiti di Forni fin da bambina e da sempre ci ho trovato qualcosa che solo qui esiste. Sono luoghi non solo di villeggiatura, ma dove è possibile ritrovare se stessi, riconnettersi con la natura, coi grandi silenzi, con la verticalità della roccia e la vicinanza delle nuvole, e soprattutto con la componente fantastica che vive in noi. Nel libro ho provato a raccontare la mia Forni, i suoi luoghi e voci e colori. E c’è tra le pagine anche molto dell’io-bambino nell’incontro con i personaggi fantastici che da sempre popolano la montagna. Sono storie di escursioni e di incontri, attraverso sentieri e località, alla ricerca della bellezza, per non lasciarla sola, per condividerla. Un libro omaggio ai luoghi più belli e significativi del Friuli”.
I miei libri
anno 2024
La Fatina di Forni è un racconto breve rivolto a bambini e bambine della scuola primaria, Società Filologica Friulana
anno 2022
Migliorare le relazioni nei gruppi educativi con il Consiglio di Cooperazione, Edizioni La Meridiana, Molfetta (BA)
anno 2021
E non mi chiami signora bella! L’ascolto e il racconto nel percorso di cura, Edizioni La Meridiana, Molfetta (BA)
anno 2020
Storia di Rosa, Forum edizioni, Udine
anno 2020
Case temporanee per montanari erranti, Edizioni Temperino rosso, Brescia
anno 2019
Sveva, (Romanzo per ragazzi), Edizioni Scritture
anno 2018
La casa lungo la ferrovia, Edizioni Europa, Roma
anno 2017
Fai della natura la tua maestra. Edizioni Erickson
anno 2017
Quella luce negli occhi, seconda edizione Youcanprint
anno 2017
Un gatto in lavatrice, (per bambini scuola primaria), Il mio libro selfpublishing
anno 2013
La donna che rincorreva le nuvole, Biblioteca dell’immagine, Pordenone
anno 2011
Nahila ha le ali, Albatros Editore, Roma
anno 2006
Ginocchia sbucciate con Francesco Paolo Ragusa, Editrice Berti, Piacenza
anno 2000
I Consigli Municipali dei Ragazzi, Edizioni Gruppo Abele, Torino
anno 2000
Suono di una mano sola, L’autore Libri Firenze, Firenze