Illustrazioni di Ilaria Eguia
L’Orto della cultura editore, Pasian di Prato (UD), 2024
La prima cosa che mi è venuto da pensare quando ho preso in mano il libro di Marta Riva è stato: ecco Jung che incombe. Il concetto di ombra mi ripota immediatamente a quell’inconscio che appartiene all’essere umano, parla nei sogni, emerge alla luce. Senza luce l’ombra non esiste. Se ne siamo consapevoli, se la accettiamo l’ombra può essere un valido aiuto a conoscere meglio sé stessi e dunque ad agire in maniera propositiva, a crescere utilizzandone le informazioni, stimolante e fonte di nuove energie psichiche.
Cosa c’entra tutto questo con il libro rivolto a bambini e bambine?
A mio avviso c’entra moltissimo. La piccola Iris riceve informazioni importantissime su di sé da parte della sua ombra, sa che può diventare mostruosamente grande nel momento in cui scattano pensieri e azioni negative, sa che può rimpicciolirsi fino quasi a scomparire facendola sentire inadeguata e passiva, inerme quasi perché non vista. Iris inoltra capisce pian piano che è proprio l’equilibrio dell’ombra a farle comprendere quando sta nel giusto, quando le sue azioni sono consone e appropriate.
Marta Riva è psicologa e lavora con l’infanzia, è grazie a questo suo lavoro che ha acquisito notevole capacità di lettura dell’animo infantile e delle sofferenze che si celano quando bambini e bambine non trovano riconoscimento da parte delle figure di riferimento.
In questo testo, Marta Riva esplora le emozioni infantili con tatto e delicatezza, non una parola di troppo per esprimere uno stato d’animo, non un giudizio nei confronti di nessuno. Questo consente ai piccoli lettori di immedesimarsi nelle situazioni e di essere accompagnati a scoprire che ognuno di loro – ognuno di noi – ha come alleata la propria ombra in grado di dare le corrette informazioni per crescere e sviluppare la propria autostima.
Le illustrazioni sono frutto dell’ingegno di Ilaria Eguia, si occupa di animazione con l’utilizzo delle nuove tecnologie e della motion graphics. Per questo lavoro molto originale ha utilizzato forme molto accattivanti, i volti esprimono immediatamente le emozioni che vogliono trasmettere e intercettano con facilità l’attenzione dei piccoli lettori. I colori vivaci favoriscono l’immediatezza del messaggio.
I bambini e le bambine di scuola dell’infanzia potranno utilizzare il libro proprio a partire dalle figure, quelli della scuola primaria invece attraverso la lettura potranno affrontare il tema della loro ombra fin dai primi anni. Marta Riva ha scelto la scrittura facilitata, dunque dando un messaggio molto importante: anche chi può avere qualche difficoltà potrà accedere al testo. Lo stampato maiuscolo garantisce la leggibilità a tutti.
È un libro rivolto a bambini e bambine ma torno al concetto junghiano iniziale. Io penso che sia un libro adatto a tutti, a giovani e meno giovani. Le riflessioni che ne derivano possono essere un ottimo stimolo a conoscere meglio sé stessi e a sviluppare la parte migliore di sé.
Potenza e magia dell’ombra.
Grazie Marta e grazie Ilaria.